
Il sentiero costiero dell’Iglesiente – TREKKING 7 giorni
Da Portoscuso a Scivu, in Sardegna, si snoda un meraviglioso trekking.
Dislivelli mai esasperati, spiagge sconfinate, ottima compagnia ed un mare sempre stupendo faranno da sottofondo ad una vacanza indimenticabile.
L’itinerario di questo trekking in Sardegna ci porterà anche di fronte al Pan di Zucchero: il più alto faraglione d’Italia.
Vi porteremo insomma alla scoperta del bellissimo sentiero dell’Iglesiente: uno dei più affascianti percorsi che unisce terra e mare.
Per partecipare al trekking in Sardegna è necessario aver svolto almeno un’escursione di pari difficoltà con la guida che lo organizza.
Questo trekking in Sardegna ha qualcosa di unico e magico.
Camminare lungo la costa, assaporare i colori e l’atmosfera della primavera in una terra dove i cromatismi della natura, del mare e delle rocce ti riempiono gli occhi.
Questo itinerario litoraneo è uno dei più bei modi per visitare una Sardegna autentica, una Sardegna riservata ai soli avventurieri.
18 marzo
Arrivo in Sardegna, transfer e sistemazione in hotel.
19 marzo
partenza: Portoscuso
arrivo: Porto Paglia
lunghezza: 15 km
dislivello: 330 m
20 marzo
partenza: Porto Paglia
arrivo: Porto Flavia (eventuale visita alle miniere)
lunghezza: 13.7 km
dislivello: 280 m
21 marzo
partenza: Porto Flavia
arrivo: Cala Domestica
lunghezza: 12 km
dislivello: 480 m
22 marzo
partenza: Cala Domestica
arrivo: Bugerru (eventuale visita alla galleria Henry)
lunghezza: 8 km
dislivello: 140 m
23 marzo
partenza: Bugerru
arrivo: Portixeddu
lunghezza: 11.2 km
dislivello: 560 m
24 marzo
partenza: Portixeddu
arrivo: Spiaggia di Scivu
lunghezza: 11.9 km
dislivello: 330 m
25 marzo
Transfer da hotel ad aeroporto.
Rientro verso le destinazioni di partenza.
- scarpe da trekking
- zaino
- vestiario adeguato
- borraccia d’acqua
- cappello o bandana
- pantofole
- crema solare
Le persone che si presenteranno alla partenza senza il materiale obbligatorio saranno esclusi per motivi di sicurezza.
Nessun rimborso quindi sarà dovuto.
Materiale consigliato
- Occhiali da sole
- ciabatte o infradito
- pila frontale
- Cerotti Compeed per vesciche
- Bastoncini
- Kit pronto soccorso
Per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere.
Il costo totale del trekking in Sardegna lungo il sentiero dell’Iglesiente è di 1270€ a persona.
L’iscrizione al trekking in Sardegna lungo il Sentiero dell’Iglesiente è subordinata al versamento di una caparra.
All’atto dell’iscrizione tramite sito, al cellulare indicato, vi sarà inviato un messaggio con i dettagli per il versamento.
Per partecipare al trekking è necessario aver svolto almeno un escursione con la guida organizzatrice di pari difficoltà.
La quota COMPRENDE le seguenti voci:
– hotel 7 notti in B&B dal 18 al 25 marzo 2023 presso Hotel don Pedro a Portoscuso;
– transfer da e per aeroporto e tutti gli spostamenti concordati dal 18 al 25 marzo 2023;
– vitto e alloggio dell’autista dal 18 al 25 marzo 2023;
– assicurazione infortuni Outdoor Daily valevole per 7 giorni;
– polizza medico, bagaglio, annullamento viaggio;
– 2 guide;
– vitto, alloggio e trasferimento aereo delle guide.
La quota NON COMPRENDE:
– i voli aerei e le tasse aeroportuali con eventuale franchigia bagaglio;
– i pasti e tutto ciò non comprendo nell’offerta.
I voli aerei potranno essere concordati direttamente con l’agenzia in base all’aeroporto di provenienza o acquistati individualmente.
Evento realizzato sotto la direzione tecnica di Dolom-Eat s.a.s. di Conte Valentina & C. Agenzia di viaggi & Tour Operator.
FACILE: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate e senza problemi di orientamento nei casi di nebbia o cattivo tempo. I dislivelli sono contenuti entro i 300-400 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle tre ore. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking, non necessariamente la pedula o lo scarpone.
FACILE/MEDIO: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate. I dislivelli sono contenuti entro i 400-600 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle 3 – 5 ORE. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking o lo scarpone.
MEDIO: L’itinerario supera decisamente le tre ore, è più complesso, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali. I dislivello massimo rimane comunque all’interno degli 800 metri.
MEDIO/IMPEGNATIVO: L’itinerario supera decisamente le cinque ore, è complesso per il dislivello che supera gli 800 metri o per la lunghezza di cammino.
Si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali.
IMPEGNATIVO: Sono itinerari che richiedono lunga esperienza, allenamento e forza fisica da parte di chi li percorre. È necessario sapersi muovere con perizia anche nei terreni pericolosi: ghiaioni, ripidi pendii o tratti scoscesi, macchia fitta, alta e senza riferimenti, passaggi in roccia, assenza di sorgenti. La difficoltà del terreno e la distanza dai punti d’appoggio richiedono una totale autonomia. Ove indicato vi può essere la necessità di portare al seguito materiale da bivacco come la tenda, sacco da bivacco, fornello, viveri, richiede allenamento, energia e forte motivazione.
– Ricordiamo anche qui che le persone che si presenteranno alla partenza senza il materiale obbligatorio saranno esclusi per motivi di sicurezza.
Nessun rimborso quindi sarà dovuto.
– E’ facoltà della guida modificare la percorrenza del trekking in funzione delle condizioni di criticità che si dovessero verificare.
– In casi di particolare eccezionalità la guida potrà anche sospendere od annullare il trekking per garantire l’incolumità dei partecipanti.
– Per conoscere le condizioni meteo previste vi consigliamo di consultare il sito Aeronautica Militare