Trekking weekend – Alta Valle dei Mocheni

Trekking weekend – Alta Valle dei Mocheni

Sabato 25 e domenica 26 ottobre dalle 9.30 alle 18.00
Trekking di 2 giorni nell’Alta Valle dei Mocheni, una delle vallate Trentine meno conosciute ma ricche di natura, con un foliage d’autunno e d’alta quota spettacolare.
Rifugio Sette Selle, Lago di Erdemolo dalla caratteristica forma a cuore e le vette dell’ovest Lagorai, i colori dell’autunno in Alta Valle dei Mocheni.
Fantastico trekking guidato in cerca di percorsi meno battuti, nell’affascinante ed incontaminato Lagorai in uno dei periodi più ammalianti dell’anno.
L’Autunno si esprime con immensa passione di colori, profumi, suoni ed emozioni al fianco di rocce vulcaniche dal fascino unico.
Emozioni oltre l’immaginario, in uno dei posti più suggestivi del Gruppo del Lagorai, alla scoperta di una natura impetuosa e travolgente, attorniati da panorami unici.
Per chi cerca “Emozioni Forti” e…
Il tutto sempre “A Modo Mio!”
  • Meta

    Alta Valle dei Mocheni, Lago di Erdemolo, Rifugio Sette Selle, vette ovest del Gruppo del Lagorai, alla ricerca di sentieri poco frequentati, ricchissimi di una natura estremamente viva e molto panoramici.

    Il tutto con i colori caldi dell’autunno, da lariceti dorati al foliage d’alta quota, fino a scoprire, l’ultimo giorno nel ritorno, masi tipici, molto suggestivi e quasi fiabeschi.

  • Caratteristiche del percorso
    Primo giorno:
    • Difficoltà: medio/impegnativo
    • Dislivello positivo: 950 m circa

    Da Palù del Férsina (TN), Lago di Erdemolo 2006 m, Rifugio Sette Selle 1978m.
    Pernotto: Rifugio Sette Selle in formula mezza pensione (dettagli fare riferimento alla voce costi).

     

    Secondo giorno:
    • Difficoltà: medio/impegnativo
    • Dislivello positivo: 750 m circa

    P.so dei Garofani 2158 m, Monte di Palù, Monte Conca, P.so Cagnon 2120 m, P.so Scalet 2212 m, zona Monte Croce e Monte Ruioch, un tratto del sentiero europeo E5.

  • Materiale obbligatorio
    • scarponcino da trekking
    • k-way
    • vestiario adeguato alla stagione (sempre capi caldi nello zaino)
    • borraccia d’acqua (almeno 1.5 l d’acqua!)
    • snack
    • zaino
    • guanti e berretto
    • sacco lenzuolo
    • pila o lampada frontale
    • bastoncini

    PRANZO AL SACCO primo giorno (per il secondo giorno è possibile chiedere al Rifugio di appoggio, spesa extra).

    P.S.: non è possibile fare la doccia in rifugio!

  • Materiale consigliato
    • snack
    • frutta secca
    • cioccolato
    • bibita tipo tè
    • bastoncini
  • Partecipazione

    Adesioni FINO AD ESAURIMENTO POSTI (posti limitati).

    Per info o adesioni potete utilizzare il seguente numero di telefono:

    • cellulare: 3333909203 (WhatsApp o SMS)

    La guida ha la facoltà di modificare, sospendere o annullare il trekking in funzione di eventuali criticità, pur di garantire l’incolumità dei partecipanti.

  • Costo

    Costo del trekking:

    • 75€ a persona 
    • 40€ ragazzi sotto i 18 anni

    Comprende:

    • servizio guida professionista
    • assicurazione infortuni personale
    Non comprende:
    Costo Rifugio mezza pensione (cena + pernotto + colazione) 60,00 € per i soci SAT/CAI, 53,00 € per i soci SAT/CAI sotto i 25 anni,  50,00 € per i ragazzi con meno di 10 anni (anche se non soci) e 80,00 € per i non soci (bevande sempre escluse). 
    • Soci SAT/CAI devono esibire tesserino valido.
    • Spese rifugio da pagare direttamente al gestore.
    • Per possibili problemi di rete il rifugio accetta solo contanti!
    Attenzione:
    – Posti limitati!
    – Trekking vincolato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
    – Prevista una caparra di 25 € per iscrizione

    Adesioni FINO AD ESAURIMENTO POSTI (posti limitati).

    Per info o adesioni potete utilizzare il seguente numero di telefono:

    • cellulare: 3333909203 (WhatsApp o SMS)

    La guida ha la facoltà di modificare, sospendere o annullare il trekking in funzione di eventuali criticità, pur di garantire l’incolumità dei partecipanti.

  • L'attività comprende
    • Escursione con spiegazioni storico-naturalistiche-geologiche – momenti emozionali;
    • Guida: Michele Boscolo – International Mountain Leader – AMM Collegio Guide Alpine Veneto, Guida Ambientale-escursionistica, Guida Museo Naturalistico “Patrizio Rigoni” Asiago, Fotografo Naturalista.
Servizio

Escursione Trekking e viaggi

Data

25/10/2025

Stagione

Autunno

Difficoltà

Medio-impegnativa

Costo

75€ - ragazzi sotto 18 anni 40€

Località Valle dei Mocheni
Ora

9:30 - 18:00

Ritrovo Palù del Férsina (TN)
Spostamento

mezzo proprio

Dislivello I° giorno 950 m - II° giorno 750 m

Data

25/10/2025

Difficoltà

Medio-impegnativa

Servizio

Escursione Trekking e viaggi

Località

Valle dei Mocheni