Le Cime Selvagge dell’Altopiano – Esperienze in Natura

Le Cime Selvagge dell’Altopiano – Esperienze in Natura

Domenica 24 agosto 2025 dalle 9.00 alle 18.00
“Selvaggiando” tra emozioni e ricordi in Altopiano.
Escursione in una delle zone più selvagge dell’Altopiano dei 7 Comuni.
Faggete, peccete, lariceti e mugheti: un’evoluzione altitudinale arborea che accompagna la nostra ascensione lungo le valli nascoste dell’Altopiano di Asiago e dei 7 Comuni, per poi portarci verso vette poco frequentate e ricchissime di storia e biodiversità percorrendo un suggestivo sentiero molto panoramico.
Zone di rilevante importanza difensiva e logistica poi, durante la Grande Guerra 1915-18.
Andremo alla scoperta di trincee, postazioni di tiro, baraccamenti, osservatori bellici, ripresi di diritto dalla natura. Natura di particolare pregio e ben conservata dove, nelle zone più boscose vivono galli cedroni, cervi, picchi e come rappresentanti tipici nelle zone al limite della vegetazione galli forcelli, camosci e nell’alto dei cieli la maestosa aquila reale.
Emozioni che con un po’ di fortuna qui potremmo vivere.
Escursione naturalistica e storica e…
“Sempre a Modo Mio!”
  • Meta

    I sentieri nascosti della Valle del Portule, del monte Meatta 1913 m, dlle’Orsara – zona Nord dell’Altopiano di Asiago e dei 7 Comuni, in un susseguirsi di ambienti, dal fondovalle ai pascoli marginali d’alta quota, seguendo un percorso inedito e poco frequentato, lungo tracce molto panoramiche.

  • Caratteristiche del percorso
    • difficoltà medio/impegnativa;
    • dislivello positivo 850 m circa;
    • 16.5 km circa;
    • percorso ad anello.
  • Materiale obbligatorio
    • scarpe da trekking
    • k-way (kit anti pioggia)
    • vestiario adeguato alla stagione
    • borraccia d’acqua (almeno 1.5 l d’acqua!)
    • snack
    • zaino
    • crema solare
    • berrettino

    PRANZO AL SACCO!

  • Materiale consigliato
    • snack
    • frutta secca
    • cioccolato
    • bibita tipo tè
    • bastoncini
  • Partecipazione

    Adesioni entro le ore 18:00 del giorno prima o FINO AD ESAURIMENTO POSTI (posti limitati).

    Per info o adesioni potete utilizzare il seguente numero di telefono:

    • cellulare: 3333909203 (WhatsApp o SMS)
  • Costo

    Costo dell’escursione:

    • adulti 25€
    • ragazzi sotto i 15 anni 10€

    Comprende:

    • servizio guida
    • assicurazione infortuni personale
  • L'attività comprende
    • Escursione con spiegazioni storico-naturalistiche-geologiche – momenti emozionali;
    • Guida: Michele Boscolo – International Mountain Leader – AMM Collegio Guide Alpine Veneto, Guida Ambientale-Escursionistica, Guida Museo Naturalistico “Patrizio Rigoni” Asiago, Fotografo Naturalista.
Servizio

Escursione

Data

24/08/2025

Stagione

Estate

Difficoltà

Medio-impegnativa

Costo

25€ - ragazzi sotto i 15 anni 10€

Località Altopiano di Asiago e dei 7 Comuni
Ora

9:00 -18:00

Ritrovo Parcheggio Via XIX Maggio, 36010 Camporovere VI
Spostamento

mezzo proprio

Dislivello 850 m

Data

24/08/2025

Difficoltà

Medio-impegnativa

Servizio

Escursione

Località

Altopiano di Asiago e dei 7 Comuni