Ciaspolata – l’Aquila di Vaia e la “Finlandia d’Italia”

Ciaspolata – l’Aquila di Vaia e la “Finlandia d’Italia”

Domenica 30 novembre 2025 dalle 9.30 alle 16.30

Coinvolgente ciaspolata/escursione in luoghi dal fascino inaspettato e unico, accarezzando l’altra faccia “del respiro” di Vaia.

Un mini “viaggio” tra le prime nevi di questo affaccio d’inverno, alla scoperta dell’altra faccia di Vaia, quella che quasi mai viene svelata e raccontata…

Andremmo alla scoperta del “parlare” di una natura sempre in rinnovamento e, una continua lettura delle prime scritture sul manto candido della fresca neve, impronte su impronte di animali che con i loro passaggi rivelano presenze e comportamenti tutti da svelare ma senza accantonare il “finto” silenzio del pre-inverno.

Natura prima e dopo Vaia, entrando nella Finlandia d’Italia, la Marchbisen o Piana della Marcésina per arrivare alla famosa opera di Marco Martalar, l’Aquila di Vaia, passando per ambienti dall’enorme valore ecologico e di biodiversità come i “Palù”, le torbiere d’alta quota.

Chiaramente… il tutto sempre “A Modo Mio!”

  • Meta

    Piana di Marcesina “la Finlandia d’Italia”, Aquila di Vaia, tra mille racconti di Storia, di Natura e tradizioni.

    Le chicche d’Altopiano di Asiago e dei 7 Comuni.

  • Caratteristiche del percorso
    • difficoltà media;
    • percorso ad anello;
    • circa 13 km;
    • dislivello positivo 350 m circa
    • percorso privo di tratti esposti  o tecnici.
  • Materiale obbligatorio
    • Scarponi da trekking resistenti all’acqua (NO moon boot);
    • Ciaspole e bastoncini (possibilità di noleggio previa prenotazione);
    • Ramponcini catenella (possibilità di noleggio);
    • Pila Frontale;
    • Zaino;
    • Vestiario Adeguato;
    • Borraccia d’acqua (thermos con bevanda calda);
    • Berretto e guanti (indumenti caldi sempre pronti nello zaino).

    PRANZO AL SACCO!

    P.S.: A discrezione della guida, in base al manto nevoso, decidere se si utilizzeranno le ciaspole o i ramponcini catenella e comunque verrete avvisati il giorno prima dell’evento!

  • Materiale consigliato
    • Ghette in caso di neve fresca;
    • Calzini di ricambio;
    • Frutta secca, cioccolato e snack;
    • bibita tipo tè;
    • Cerotti Compeed;
    • Kit pronto soccorso.
  • Partecipazione

    Adesioni entro le ore 18:00 del giorno prima o FINO AD ESAURIMENTO POSTI (posti limitati).

    Per info o adesioni potete utilizzare il seguente numero di telefono:

    • cellulare: 3333909203 (WhatsApp o SMS)
  • Costo

    Costo ciaspolata/escursione:

    – adulti 25€

    – ragazzi sotto i 15 anni 10€

    – ciaspole e bastoncini noleggio 10€ (per chi sprovvisto, possibilità di noleggio previa prenotazione al momento dell’iscrizione e salvo esaurimento scorte, noleggio esterno);

    – ramponcini catenella e bastoncini noleggio 5€ (per chi sprovvisto, possibilità di noleggio previa prenotazione al momento dell’iscrizione e salvo esaurimento scorte, noleggio esterno);

     

    Comprende:

    • servizio guida professionista;
    • assicurazione infortuni personale.

    P.S.: Sarà discrezione della guida, in base al manto nevoso, decidere se si utilizzeranno le ciaspole o i ramponcini catenella e comunque verrete avvisati il giorno prima dell’evento!

  • L'attività comprende
    • Escursione con spiegazioni storico-naturalistiche-geologiche – momenti emozionali;
    • Guida: Michele Boscolo – International Mountain Leader – AMM Collegio Guide Alpine Veneto, Guida Ambientale-escursionistica, Guida Museo Naturalistico “Patrizio Rigoni” Asiago, Fotografo Naturalista.
Servizio

Ciaspole Escursione

Data

30/11/2025

Stagione

Autunno

Difficoltà

Media

Costo

25€ - ragazzi sotto i 15 anni 10€

Località Piana della Marcesina
Ora

9:30 - 16.30

Ritrovo Rifugio Valmaron Strada Valmaron, 2, 36052 Enego VI
Spostamento

mezzo proprio

Dislivello 350 m

Data

30/11/2025

Difficoltà

Media

Servizio

Ciaspole Escursione

Località

Piana della Marcesina